Guida dettagliata per inserire la propria attività su Google My Business

Guida base per la visibilità locale in google MY business di Google maps

 

Google My Business rappresenta l’integrazione di Google  Maps che fornisce la possibilità  ad  un  utente di  segnalare e  posizionare gratuitamente  la  propria attività commerciale (comprensiva di  sito web  indirizzo e telefono) nella  zona  in  cui  è attiva per acquisire visibilità  locale  al  momento della  ricerca tradizionale  e  in  quella   delle mappe.

Un  esempio  può   essere:  l’utente  digita  “gelateria  vicenza” e  trova  le  gelaterie  a Vicenza  che  si sono  iscritte (ammesso che  ci siamo) con  tanto di  mappa interattiva, indirizzo, telefono e website.

La   procedura  d’inserimento,   come    per  tutti   i   servizi  sviluppati   da   Google,   è caratterizzata dalla  semplicità. Tuttavia possono essere utili spiegazioni “passo passo” che  risultano  essere lo  scopo  di  questo  tutorial  testuale abbinato  a  relativo filmato.

 

Primo step – Creazione Account Google:

Prima  di  tutto,  per poter interagire con  tutte le  applicazioni di  Google, è necessario creare un account personale al seguente indirizzo:

Crea un nuovo account

Avendo cura di ricordare i dati immessi (user e password)  in quanto successivamente verranno richiesti.

 

Secondo passaggio – Collegamento a Google  Maps:

 Google  Maps totalmente tradotto in italiano è rintracciabile al link:

Vai

google-my-business-1Come   da   immagine  cliccare  sulla   scritta  evidenziata   “ Inizia ora”

 

Terzo step – Accesso al business center di Google  Maps:

come inserire la tua attività su google

Arrivati  alla   pagina  rappresentata  in  figura,  immettere  nell’apposito   spazio   i  dati ottenuti precedentemente in fase di registrazione a Google  Account.

 

Quarto passo – Inserimento Informazioni commerciali:

come inserire la tua attività su google

Nella  pagina rappresentata, vengono inserite con  cura e  precisione le  informazioni reali  riguardanti  l’dentificazione   dell’impresa,  ricordandosi  di   abbinare  l’eventuale parola chiave  d’attinenza vicino alla  ragione sociale  per esempio Gelateria  Vicenza  – Gelato Gelato Snc .

 

Quinto passaggio – Assegnazione delle  categorie merceologiche:

come inserire la tua attività su google

Questo è il passaggio più importante della registrazione dove è necessario prestare attenzione ad  inserire dati corretti, soprattutto nella  selezione delle  categorie merceologiche adatte  alla   impresa  (che  possono  essere  più   di  una)  e  prestando particolare  attenzione  a  non   inserire termini  duplicati nel  titolo e  nello   spazio   dei servizi, altrimenti l’applicazione impedirà di avanzare allo step successivo.

 

Sesto step – Messaggio di verifica :

come inserire la tua attività su google

Parte  fondamentale  per completare  l’inserimento in google  local  business è la verifica che può avvenire in due modalità:

 1. Tramite telefonata da parte di Google se la scheda era già presente, ma non è sempre così.

2. Di solito Google invia una cartolina dopo circa 2-3 settimane con il codice da inserire nell’apposito spazio.

La prima opzione risulta sicuramente  la  più  veloce  e priva di  eventuali inconvenienti, però per usufruire  di  tale opzione, la pagina deve essere già presente e se ne richiede solo la proprietà.

Settimo – Conclusivo passaggio :

 

Arrivati a questo punto l’iscrizione a Google  Business Local  è ultimata, resterà solo da attendere il tempo tecnico che Google  Team  verifichi la segnalazione che mediamente avviene dai  quindici ai sessanta  giorni. Lo stato di  attivazione potrà essere verificato accedendo successivamente sempre dal link  https://www.google.com/local/add/.

Qualora non  fosse l’unica attività  presente  per categoria  e città, sovverrà anche  qui l’esigenza di ottimizzare il piazzamento rispetto l’eventuale concorrenza.

I fattori che possono influenzare positivamente e negativamente la posizione, sui quali è possibile agire sono:

1. Corretta stesura ottimizzata di titolo e della  descrizione (come illustrato sopra e nei video)

2. Eventuale keyword nel dominio del sito

3.  Presenza marcata in forma testuale dell’indirizzo completo   nel website (footer o pagina contatti)

4.  Vicinanza della  sede   (in base all’indirizzo immesso) rispetto al centro della  città

5. Eventuali recensioni spontanee (e numero di queste) da parte di utenti

6. Inserimento nelle  categorie appropriate

7.  Presenza di immagini e video   rappresentativi

 

Buon  incremento del business!